Pubblichiamo, per gentile concessione di D’Amico Editore, uno stralcio della prefazione del nuovo volume di Eugenio Di Rienzo, "Renzo De Felice, Leo Valiani e gli amici azionisti". In appendice al vol ...
Studioso di filologia classica, traduttore di tutto il Plutarco morale, scrittore, intellettuale molto attivo sulla scena nazionale e patavina in particolare, campione con Antonia Arslan della causa ...
di Giuseppe Eugenio Vivone «Sotto i fiori è pronta ad apparire la nuda pietra. Basta che l'uomo allenti attenzione e cure, e le terrazze pazientemente edificate lungo i fianchi delle montagne, crollan ...
I suoi numi tutelari, o santi in paradiso, per dirla con il titolo di un suo saggio, si chiamavano Carlo Levi e Ennio Flaiano. Era lui stesso, Giovanni Russo, nato cento anni fa a Salerno, ma lucano ...
Nel 1930 gli Stati Uniti erano in una situazione drammatica: pochi mesi prima la crisi finanziaria del Venerdì nero di Wall Street aveva aperto le porte alla “Grande Depressione”. Un dramma economico ...
La predica, soprattutto dopo la divisione religiosa ad opera di Lutero, fu un formidabile strumento sia per la Riforma protestante sia per la Controriforma successiva al Concilio di Trento, il veicolo ...
Il 26 agosto 1789, sull’aire della Grande Révolution, la Costituente aveva approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen) ...
Un’enciclopedia universale del sapere scientifico: la concepisce Giovanni Battista della Porta a soli 14 anni. E’ la “Magia naturalis”, pubblicata nella sua edizione latina nel 1558. Due anni dopo è ...
I suoi numi tutelari, o santi in paradiso, per dirla con il titolo di un suo saggio, si chiamavano Carlo Levi e Ennio Flaiano. Era lui stesso, Giovanni Russo, nato cento anni fa a Salerno, ma lucano ...