Il principio di rotazione degli affidamenti, già stabilito in via di principio nel d.lgs. n. 50 del 2016, è ora regolamentato ...
Per affermare la giurisdizione italiana su reati commessi in parte all'estero, è sufficiente un frammento della condotta ...
L'ascolto del minore nei procedimenti civili che lo riguardano rappresenta un principio cardine della tutela dei diritti dell'infanzia.
La Corte di Cassazione ha recentemente affrontato un tema rilevante in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e comunione legale.
Il Processo Penale Telematico (PPT) rappresenta un tassello significativo verso la digitalizzazione della giustizia italiana.
Negli ultimi anni, il fenomeno del sovraindebitamento ha assunto un ruolo centrale nel dibattito giuridico ed economico.
Scadenza del contributo annuale per l’iscrizione all’elenco dei gestori della crisi d’impresa: conseguenze e obblighi ...
Con la clausola di non concorrenza, il lavoratore si impegna a non svolgere attività concorrenziali verso l’ex datore dopo la ...
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione.
La legge delega 111/2023 annovera la progressiva riduzione del “doppio binario” ovvero il “divario tra bilancio civilistico e ...
È diventato obbligatorio per tutti gli amministratori di società possedere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC ...
Importante la facoltà degli arbitri rituali di emanare provvedimenti cautelari, che, prima della riforma, era riservata solo ...