Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rola ...
All’interno di un nuovo approccio proattivo alla sicurezza, strumenti come il Functional Resonance Analysis Method ( FRAM) ...
Un contributo si sofferma sulle tutele per la salute e sicurezza dei lavoratori autistici. Le definizioni, la valutazione, ...
L'addebito colposo a carico del datore di lavoro per l’assenza nel piano operativo di sicurezza di specifici riferimenti a un ...
Il Fit-Tester è un tecnico formato e qualificato che esegue test di adattamento degli APVR secondo protocolli riconosciuti a ...
Partecipa al webinar per approfondire le recenti indicazioni normative sulla patente a crediti nei cantieri edili e ...
Lucerna, 18 Feb – Una delle attività lavorative più comuni e diffuse nel mondo del lavoro è l’attività di manutenzione che ...
La Circolare n. 2 del 13 febbraio 2025, che ha per oggetto “ Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con ...
La sicurezza non può essere solo un elenco di regole rigide. Focus su Safety Differently e FRAM per accettare la variabilità, imparare dalle esperienze e costruire organizzazioni resilienti. A cura di ...
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) identificherà le sostanze chimiche nocive presenti negli imballaggi e, su ...
Il regolamento sull'IA è inteso a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale (IA) siano sviluppati e utilizzati in modo responsabile. Le regole impongono obblighi ai fornitori e ai deployer d ...
Un intervento riporta informazioni sulla valutazione del rischio legionella alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs.
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results